Il personale infermieristico e le altre figure professionali lavorano secondo le direttive dello stato dell'arte del settore, si tratta di personale formato ed aggiornato regolarmente per poter rispondere ai bisogni degli utenti in modo individualizzato e professionale. Per il nostro servizio la qualità e la continuità delle cure sono l'elemento fondante. Garantiamo che l'utente viene seguito di regola dalla stessa persona permettendo l'instaurarsi di un rappordo di fiducia reciproca.
• Valutazione dei bisogni del paziente e dell’ambiente in cui vive e piano dei provvedimenti necessari, redatto in collaborazione con il medico e il paziente
• Consigli al paziente ed eventualmente agli ausiliari non professionisti per l’effettuazione delle cure, segnatamente per il riconoscimento dei sintomi della malattia, la somministrazione dei medicamenti o l’impiego d’apparecchi medici come pure i controlli necessari
• Coordinamento dei provvedimenti nonché interventi di infermieri specializzati in caso di complicazioni in situazioni di cura complesse e instabili
• Controllo dei segni vitali (polso, pressione sanguigna, temperatura, respirazione, peso)
• Test semplice dello zucchero nel sangue e nell’urina
• Prelievo di materiale per esame di laboratorio
• Provvedimenti inerenti la terapia respiratoria (quali somministrazione di ossigeno, inalazioni, esercizi respiratori semplici, aspirazione)
• Posa di sonde e di cateteri come pure le cure corrispettive
• Cure in caso di emodialisi o di dialisi peritoneale
• Preparazione e somministrazione di medicamenti nonché documentazione delle attività associate
• Somministrazione enterale e parenterale di soluzioni nutritive
• Sorveglianza delle perfusioni e delle trasfusioni come pure d’apparecchi che servono al controllo e al mantenimento delle funzioni vitali o di uso terapeutico
• Lavaggio, pulitura e medicazione di piaghe (compresi decubiti e ulcere) e delle cavità del corpo (comprese cure per pazienti con stoma o tracheostoma) come pure la pedicure per diabetici
• Cure in caso di turbe dell’evacuazione urinaria o intestinale, compresa la ginnastica di riabilitazione in caso d’incontinenza
• Assistenza per bagni medicinali parziali o completi; applicazione d’impacchi, cataplasmi e fango
• Assistenza per l’applicazione di terapie mediche nella prassi quotidiana, quali l’esercizio di strategie d’intervento e le istruzioni comportamentali per i casi di aggressione, paura e psicosi deliranti
• Sostegno alle persone malate psichicamente in situazioni di crisi, volto segnatamente a impedire attacchi acuti pericolosi per loro stesse e per gli altri.
• Cure di base generali per i pazienti dipendenti quali: bendare le gambe, infilare le calze compressive, rifacimento del letto, installazione del paziente, esercizi di mobilizzazione, prevenzione antidecubito, prevenzione e cure delle lesioni cutanee conseguenti a una terapia; aiuto alle cure d’igiene corporale e della bocca, a vestire e svestire il paziente e a nutrirlo.
• Provvedimenti volti a sorvegliare e assistere persone malate psichicamente nel quadro delle attività fondamentali quotidiane, quali: l’elaborazione e l’attuazione di un ritmo di vita strutturato adeguato, una pratica mirata alla creazione e all’incoraggiamento di contatti sociali e l’assistenza nell’ambito dell’aiuto all’orientamento e dell’applicazione di misure di sicurezza.
• Igiene corporea parziale
• Igiene corporea totale
• Esecuzione bagno o doccia
• Impacchi caldi e freddi
• Cura della pelle
• Cura delle unghie
• Cura della bocca e del cavo orale, del naso
• Cura degli occhi e delle orecchie
• Cura dei capelli
• Vestire e svestire l’utente
• Preparazione alimentazione
• Preparazione pasti a domicilio
• Controllo di assunzione di liquidi
• Nutrizione via sonda SNG o PEG
• Controllo del regime dietetico
• Controllo glicemico e terapico
• Preparazione e controllo della terapia farmacologica (giornaliera o settimanale)
• Controllo eliminazione intestinale e vescicale
• Prelievi per controllo urine e uricult
• Posa e gestione cateteri vescicali
• Esecuzione bilancio idrico
• Somministrazione clisteri
• Alzata del paziente dal letto
• Allettamento e sistemazione nel letto
• Far sedere e/o alzare l’utente dalla carrozzina
• Mobilizzazione dell’utente
• Profilassi antitrombosi
• Profilassi antidecubito
• Profilassi contro le contratture
• Provvedimenti per garantire la sicurezza dell’ anziano
• Prevenzione cadute
• Favorire l’uso di mezzi di deambulazione
• Sostegno e accompagnamento
• Fare esercizi di movimento
• Bendaggi degli arti inferiori
• Posa calze elastiche
• Aiuto nella gestione e posa di protesi o altri ausili
• Trasporto e spostamento di pazienti con carrozzina
• Posizionamento per favorire la respirazione
• Preparazione e esecuzione inalazioni
• Posa e somministrazione di ossigeno
• Favorire l’espettorazione
• Cure al paziente tracheostomizzato
• Punzioni venose e prelievi ematici e vari (raccolta urine ecc.)
• Iniezioni s/c e i/m, infusioni
• Posa e Gestione dei cateteri venosi
• Preparazione e somministrazione di medicamenti endovena, I/M, S/C, ecc
• Posa e gestione infusioni
• Esecuzione trasfusioni e controllo
• Cura e trattamento delle ferite semplici e complesse e/o croniche collaborazione con il medico curante
• Somministrazione della nutrizione per via parenterale cura delle stomie
• Controllo, assistenza e gestione del dolore
• Sostegno nelle situazioni di crisi
• Accompagnamento al paziente in fin di vita
• Gestione del materiale sanitario
• Istruzione e prevenzione
• Smaltimento rifiuti speciali
Il servizio può fornire ulteriori prestazioni non LAMAL (per esempio economia domestica, trasporti …) atte a coadiuvare il mantenimento della salute dell’utente. Queste vengono concordate con il diretto interessato e a lui fatturate. Le casse malati possono rispondere in caso di un contratto di prestazioni complementari.